Risparmiare energia ristrutturando i cassonetti - I NOBILI

Risparmiare energia ristrutturando i cassonetti

L’efficienza energetica di un edificio è il risultato delle prestazioni globali dello stesso, motivo per cui risultano importanti anche piccoli interventi come la coibentazione dei cassonetti delle tapparelle per risolvere il problema dei ponti termici (ossia dei punti deboli dell’involucro attraverso il quale si ha uno scambio di calore con l’esterno).

Perché è importante coibentare i cassonetti

I cassonetti degli avvolgibili sono punti critici che causano un peggioramento del comportamento energetico dell’edificio, perciò è importante coibentarli per garantire un adeguato comfort termico interno, evitando la diffusione di muffe e quindi di batteri nocivi per la salubrità degli ambienti domestici.

Questa situazione di poco comfort domestico si traduce anche in un aumento dei costi nella bolletta: per rinfrescare o riscaldare gli ambienti domestici si consuma molta più energia. Per questo motivo isolare la casa permette di evitare la dispersione di calore determinata dalla presenza di questi punti di discontinuità.

Cassonetti coibentati per il risparmio energetico

L’intervento di coibentazione dipende principalmente dal tipo di cassonetto installato, ma se si vuole lasciare inalterato l’aspetto attuale è possibile inserire uno strato isolante interno al cassonetto. Oltre all’inserimento del materiale isolante, è fondamentale sigillare anche eventuali spifferi, così da risolvere anche il problema delle infiltrazioni d’aria.

Prima di intervenire per coibentare cassonetti va comunque sempre fatta una valutazione, in quanto in molti casi la scelta più efficace per risolvere il problema, per quanto più radicale, è quella di sostituire i cassonetti esistenti con altri nuovi già isolati e più performanti.

Una soluzione efficiente in questo senso è il cassonetto coibentato de I Nobili, appositamente messo a punto per la ristrutturazione di cassonetti per avvolgibili esistenti, che si contraddistingue per l’eccezionale flessibilità di montaggio e la massima facilità d’uso.

I cassonetti I Nobili assicurano:

  • aumento del comfort abitativo
  • riduzione di formazione di muffa
  • riduzione di perdite energetiche fino al 66%
  • eliminazione delle correnti d’aria
  • maggiore isolamento acustico fino a 6 dB

Disponibili in legno e in pvc, i nostri cassonetti coibentati sono costituiti da:

  • un pannello isolante flessibile in EPS con grafite
    (che garantisce valori eccezionali di isolamento termico)
  • una base rigida per pannello di copertura
    (di facile adeguamento grazie ai punti di taglio predefiniti)

L’ecobonus per acquistare cassonetti coibentati I Nobili

Scegliendo i nostri cassonetti si può usufruire dell’Ecobonus, un’agevolazione statale per la riqualificazione edilizia.

Cerca subito un rivenditore di serramenti I Nobili!

     

    PERCHÉ CERCHI NUOVI INFISSI?

    QUALE TIPOLOGIA DI INFISSO CERCHI?

     

    Ho letto e compreso le condizioni sulla Privacy Policy.


    Pulizia e manutenzione degli infissi in legno

    Gli infissi in legno sono storicamente quelli con la più lunga tradizione, motivo per cui risultano molto diffusi nel nostro Paese. Come tutti i serramenti anche quelli in legno richiedono un minimo di manutenzione, ma basta seguire poche indicazioni per ottenere risultati soddisfacenti. Per poter eseguire una buona manutenzione degli infissi in legno bisogna conoscere i fattori che ne mettono a rischio l’estetica e la funzionalità:

    • raggi solari UV (possono provocare lo scrostamento della vernice)
    • pioggia (insidiosa per gli agenti inquinanti presenti nell’aria)
    • muffe (possono attaccare in profondità la struttura dell’infisso)
    • funghi (possono provocare il distacco del film di verniciatura)
    • sbalzi di temperatura (possono provocare l’irrigidimento del legno)
    • umidità (può portare allo sviluppo di crepe)

    Di seguito vi indichiamo come contrastare questi fenomeni grazie ad una serie di azioni che vanno dalla pulizia alla manutenzione degli infissi in legno.

    Come effettuare la pulizia degli infissi in legno

    Una pulizia costante è molto importante per mantenere integro il film di vernice dei nostri infissi in legno. Una buona pulizia andrebbe svolta ogni 7/10 giorni e si sviluppa in tre fasi:

    1. Strofinare gli infissi con un panno di cotone imbevuto nell’acqua, per rimuovere polvere e residui di sporcizia in generale.
    2. Rimuovere le macchie più persistenti e gli aloni utilizzando questa volta un panno in microfibra imbevuto nel detergente delicato diluito in acqua calda (sapone di Marsiglia o prodotti specifici). Questa procedura deve avvenire partendo dalla parte superiore e scendendo gradualmente verso il basso ed è fondamentale che il detergente utilizzato non contenga ammoniaca, alcool o candeggina.
    3. Eliminare l’acqua rimasta, passando un panno in microfibra asciutto.

    Come effettuare la manutenzione degli infissi in legno

    La ritonificazione è una procedura di manutenzione non molto invasiva che può essere eseguita in maniera semplice.

    Si può attuare spalmando sull’infisso uno strato di un prodotto (che permette di ridare brillantezza e tonicità al film di vernice) utilizzando un panno morbido per applicare il ritonificante, evitando di eseguire questa operazione in pieno sole.

    La ritonificazione deve essere fatta a cadenza grosso modo annuale e consente di posticipare considerevolmente le altre procedure di manutenzione più impegnative come la riverniciatura degli infissi.

    L’ecobonus per acquistare infissi legno alluminio I Nobili

    Scegliendo i nostri infissi legno alluminio si può usufruire dell’Ecobonus, un’agevolazione statale per la riqualificazione edilizia permette di acquistare nuovi serramenti I Nobili pagandoli la metà.

    Cerca subito un rivenditore di serramenti I Nobili!

      Ho letto e compreso le condizioni sulla Privacy Policy.


      I doppi vetri aumentano il risparmio energetico - I NOBILI

      I doppi vetri aumentano il risparmio energetico

      Parlando di riqualificazione energetica degli edifici si fa riferimento a quegli interventi edilizi mirati al miglioramento della classe energetica di un immobile.

      Una delle prime conseguenze positive di questi interventi è un risparmio sul costo delle bollette, motivo per cui si è scatenata una vera e propria corsa per realizzare tutte quelle azioni riqualificanti approfittando dell’Ecobonus, un contributo statale che garantisce detrazioni fiscali molto convenienti.

      Tra gli interventi di riqualificazione energetica meritano un’attenzione particolare quelli concernenti l’ammodernamento delle finestre.

      Finestre con doppi vetri per un risparmio in bolletta

      Sostituire le vecchie finestre a vetro singolo con nuove finestre con doppi vetri è uno dei maggiori fattori di risparmio in bolletta per cui si sceglie di sostituire gli infissi, ma le conseguenze del cambio dei serramenti incidono positivamente anche sulla salvaguardia del pianeta e sul miglioramento della salubrità dell’aria in casa.

      I vetri rappresentano il 70% circa della superficie degli infissi dunque la scelta dei giusti vetri rappresenta un passo importante per la riqualificazione energetica dell’edificio e verso un sostanzioso risparmio di energia.

      Oltre ai doppi (o tripli) vetri per ottenere un clima ideale in casa, senza dover abusare dell’uso di riscaldamento e aria condizionata, un ruolo fondamentale è giocato dalle vetrocamere degli infissi e dalle loro caratteristiche.

      La scelta della vetrocamera va fatta in base alle caratteristiche dell’immobile e può migliorare notevolmente le prestazioni degli infissi, sarà dunque importante scegliere tra vetri isolanti, vetri con controllo solare e vetri selettivi per individuare quelli più adatti a soddisfare i requisiti termici occorrenti per ogni ambiente ed incrementare l’efficienza energetica della casa.

      I vantaggi per acquistare infissi I Nobili

      Ecobonus/Bonus Ristrutturazioni
      Per il 2025 confermati Ecobonus e Bonus Ristrutturazioni che permettono di detrarre il 50% della spesa in 10 anni come detrazione IRPEF.

      Finanziamento
      È possibile dilazionare il pagamento dell’acquisto in comode rate. Scopri come.

      Cerca subito un rivenditore di serramenti I Nobili!

         

        PERCHÉ CERCHI NUOVI INFISSI?

        QUALE TIPOLOGIA DI INFISSO CERCHI?

         

        Ho letto e compreso le condizioni sulla Privacy Policy.


        Come avviare un negozio di serramenti

        Aprire un negozio di serramenti può essere una buona idea imprenditoriale poiché risponde alle esigenze di risparmio delle famiglie, sempre più disposte ad investire nell’isolamento termico degli infissi per risparmiare sulle bollette di energia e gas.

        Aspetti burocratici per avviare un’attività commerciale di serramenti

        Per iniziare un’attività commerciale nel campo dei serramenti basta presentare al Sindaco del Comune in cui si vuole avviare l’attività una segnalazione certificata di inizio attività (SCIA).
        Un commercialista provvederà ad aprire una partita IVA, una posizione INPS ed INAIL per iscrivere poi l’attività nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio.

        Cose da sapere per l’apertura di un negozio di serramenti

        Un consiglio valido per l’apertura di una qualsiasi attività è quello di ragionare nel breve, medio e lungo periodo per dettagliare le attività da svolgere nel tempo e per tenere conto dei costi da affrontare quotidianamente.

        Bisogna avere chiaro il target di riferimento, valutando competitor e opportunità di differenziazione  di servizi, oltre che di prodotti, rispetto ai negozi presenti nello stesso territorio. Individuare un’area favorevole per l’esercizio commerciale è molto importante, quindi occorre valutare bene ad esempio la possibilità di parcheggio, ma anche la visibilità delle vetrine espositive. La grandezza dei locali che ospiteranno l’attività deve essere di dimensioni utili ad ospitare una zona espositiva, una zona vendita, una zona magazzino e un’area dedicata all’ufficio amministrativo.

        L’investimento iniziale per aprire un negozio di serramenti può essere molto oneroso e il ritorno dell’investimento può non essere immediato, motivo per cui per avviare l’attività potrebbe essere una buona idea quella di essere affiancati da un marchio forte e riconosciuto, in modo da garantire esperienza e qualità.

        Apri uno Spazio I Nobili

        Scegliendo di aprire uno Spazio I Nobili  il tuo nuovo negozio di serramenti godrà di importanti vantaggi. Potrai personalizzare una parte dello showroom “vestendolo” con il brand I Nobili e con una grafica personalizzata per qualsiasi dimensione espositiva (che si tratti di ristrutturazione o di un nuovo spazio), sempre in linea con l’immagine coordinata della nostra azienda.

        Avrai il vantaggio di proporre una comunicazione sempre aggiornata nello showroom (ma anche affissioni stradali) e di utilizzare il logo di un Brand consolidato anche per il merchandising. Aprendo uno Spazio I Nobili sarai certo di poter presentare i nuovi campioni-finestra prima di tutti gli altri, accentrando l’attenzione dei clienti più attenti alle novità di mercato. I Nobili è un’azienda 100% italiana, con sede in Italia, aspetto che si traduce in un vantaggio anche per ciò che concerne la logistica.

        Grazie ai nostri corsi, teorici e pratici, approfondirai la conoscenza dei prodotti, la posa in opera, la manutenzione e la riparazione, raggiungendo così un grado elevato di competenza. Con una conoscenza approfondita dei prodotti potrai essere certo di offrire una consulenza qualificata!

        Candidati subito per aprire uno Spazio I Nobili.



        OGGETTO:
        MESSAGGIO:
        Ho letto e compreso le condizioni sulla Privacy Policy.

        Come scegliere gli infissi in base all’estetica della facciata - I Nobili

        Come scegliere gli infissi in base all’estetica della facciata

        Il mercato dei serramenti offre moltissime proposte mettendo spesso in imbarazzo chi deve scegliere gli infissi per abitazioni in edifici più e meno recenti.

        La scelta deve essere ponderata affinché i serramenti siano funzionali e  rispettino lo stile architettonico dell’edificio.

        La funzionalità come prerogativa della scelta dei nuovi infissi

        I nuovi serramenti scelti per la facciata dell’edificio devono innanzi tutto essere performanti garantendo un adeguato isolamento e comfort interno.

        Ogni edificio ha esigenze diverse e per scegliere bene è meglio farsi guidare da rivenditori competenti in grado di saper ottimizzare l’acquisto degli infissi.

        I rivenditori di serramenti I Nobili possono consigliare la migliore soluzione in termini di funzionalità, presentando le caratteristiche di serramenti in PVC, e alluminio.

        Qualunque sia la scelta del materiale utilizzato, la nostra azienda garantisce alti livello di isolamento termo-acustico, resistenza al carico del vento, permeabilità all’aria, tenuta all’acqua e resistenza all’impatto.

        Nuovi infissi in base allo stile architettonico della facciata

        Ogni edificio ha uno stile da rispettare quando si effettuano lavori di ristrutturazione o quando si sostituiscono elementi che possono alterare l’aspetto esterno dell’edificio stesso.
        Quando si vogliono sostituire gli infissi è dunque importante capire quali interventi sono disciplinati dal regolamento condominiale.
        La forma e le dimensioni delle finestre devono rispettare lo stile architettonico della facciata, adeguandosi quindi all’estetica dei serramenti originali.

        Oltre che una gran varietà di materiali, gli infissi I Nobili offrono un’ampia scelta di colori per venire incontro ad ogni esigenza.
        Il design dei nostri prodotti si distingue per linee geometriche nette e decise, forme pulite ed essenziali, garantendo un impatto estetico sobrio e, allo stesso tempo, raffinato.
        La combinazione delle personalizzazioni degli infissi ci consente di garantire la soluzione ottimale per edifici classici e moderni, rispondendo quindi al meglio alla necessità di integrarsi perfettamente con lo stile della facciata.

        I vantaggi per acquistare infissi I Nobili

        Ecobonus/Bonus Ristrutturazioni
        Per il 2025 confermati Ecobonus e Bonus Ristrutturazioni che permettono di detrarre il 50% della spesa in 10 anni come detrazione IRPEF.

        Finanziamento
        È possibile dilazionare il pagamento dell’acquisto in comode rate. Scopri come.

        Cerca subito un rivenditore di serramenti I Nobili!

           

          PERCHÉ CERCHI NUOVI INFISSI?

          QUALE TIPOLOGIA DI INFISSO CERCHI?

           

          Ho letto e compreso le condizioni sulla Privacy Policy.


          Convertire una finestra in portafinestra - I Nobili

          Convertire una finestra in portafinestra

          Il principale beneficio derivante dalla trasformazione di una finestra in portafinestra è la creazione di un ulteriore accesso ad uno spazio esterno come un balcone o una terrazza.
          Questa soluzione rende anche più luminoso l’ambiente in cui si vuole realizzare una portafinestra.

          Questo tipo di intervento di conversione mira ad abbattere la barriera affinché gli ambienti possano dialogare con lo spazio esterno, portando un maggiore apporto di luce naturale. L’ambiente casalingo che beneficia del cambiamento diventa più vivibile e panoramico, oltre che più sofisticato dal punto di vista stilistico. Prima di iniziare i lavori, assimilabili a lavori di manutenzione straordinaria, occorrono una serie di requisiti ed autorizzazioni, dunque servirà rivolgersi ad un tecnico abilitato.

          I requisiti per trasformare una finestra in portafinestra

          Per la conversione in portafinestra sono necessari i seguenti requisiti:

          • il vano esistente deve avere una larghezza minima di 70 cm (per permettere il passaggio di almeno una persona)
          • la trasformazione non deve compromettere la stabilità dell’edificio (occorre l’analisi strutturale di un tecnico specializzato)
          • produrre i documenti necessari (richieste di autorizzazione comunale)

          Le autorizzazioni per convertire una finestra in portafinestra

          L’iter burocratico per convertire una finestra in portafinestra prevede di:

          • chiedere al Comune la concessione edilizia (poiché si va a modificare la parte esterna dell’edificio)
          • chiedere il permesso agli altri condomini (solo in caso di condominio)
          • presentare in Comune il progetto esecutivo (deve essere firmato da un geometra o da un architetto)
          • presentare in Comune una S.C.I.A. (Segnalazione Certificata di Inizio Attività)

          I vantaggi per acquistare infissi I Nobili

          Ecobonus/Bonus Ristrutturazioni
          Per il 2025 confermati Ecobonus e Bonus Ristrutturazioni che permettono di detrarre il 50% della spesa in 10 anni come detrazione IRPEF.

          Finanziamento
          È possibile dilazionare il pagamento dell’acquisto in comode rate. Scopri come.

          Cerca subito un rivenditore di serramenti I Nobili!

             

            PERCHÉ CERCHI NUOVI INFISSI?

            QUALE TIPOLOGIA DI INFISSO CERCHI?

             

            Ho letto e compreso le condizioni sulla Privacy Policy.


            Il sistema scorrevole I Nobili candidato all’Oscar del Serramento

            Lavoriamo con grande attenzione ad ogni dettaglio dei nostri prodotti e ci impegniamo per offrire servizi accessori dello stesso livello. La nostra è una cura maniacale che ci porta ad essere sempre più apprezzati sul mercato. Lo facciamo ogni giorno con un unico obiettivo: la soddisfazione del cliente finale.

            Questa volta però non avevamo calcolato tutto.
            Un’e-mail insolita ha stravolto per un attimo la prospettiva del nostro lavoro e dei suoi frutti; se l’oggetto continuava ad essere quella soddisfazione alla quale siamo abituati, questa volta il soggetto che ne beneficiava era diverso. Questa volta quello soddisfatto non era il cliente finale, ma la nostra azienda.

            “Lo Scorrevole Glass 4.0 de I Nobili è candidato all’Oscar del Serramento”.

            Questa frase, oggetto della mail inviataci dalla redazione di guidafinestra.it, ci ha fatto comprendere all’improvviso l’importanza dei nostri investimenti in Ricerca & Sviluppo e di come il nostro lavoro sia apprezzato non solo dal destinatario del prodotto, ma anche da tutto il comparto serramentistico.

            L’Oscar del Serramento

            Il premio, organizzato da Guidafinestra, è una sana competizione che mette in gara i prodotti che si sono maggiormente distinti in diverse categorie del settore, che nell’edizione 2021 saranno:

            • serramenti scorrevoli
            • profili
            • accessori e ferramenta
            • protezione

            I prodotti candidati all’Oscar saranno presentati online con testi e foto, in una sezione dedicata del sito guidafinestra.it, per poi essere votati dagli internauti.

            Come detto, la nostra azienda concorrerà quest’anno nella categoria Scorrevoli e, se risulterà tra i primi classificati, il 21 settembre 2021 avrà l’opportunità di presentare il suo sistema scorrevole in alluminio al Forum Serramenti di Vicenza.

            Sistema “Scorrevole Glass 4.0” de I Nobili candidato all’Oscar del Serramento

            Il sistema scorrevole Glass 4.0 presenta un design minimale in alluminio a vista, per lasciare spazio a grandi vetrate che permettono una maggiore illuminazione naturale degli ambienti.

            Il vantaggio principale per chi sceglie questo scorrevole di ultima generazione è senza dubbio il miglioramento del comfort abitativo: per aumentare l’illuminazione naturale l’anta scompare nel telaio, massimizzando la sensazione di libertà nel vivere gli ambienti.

            Grazie al design innovativo tutti i profili in alluminio sono completamente nascosti:

            • ingombro visivo nodo centrale di 25 mm.
            • nodo centrale e guida superiore con spazzolini e guarnizioni di colore nero
            • soglia inferiore di soli 35 mm
            • il binario in acciaio inox garantisce un agevole scorrimento delle ante nella guida inferiore
            • telaio inferiore con gronda (opzionale): installata a filo pavimento interno ed esterno, con la sicurezza di un corretto deflusso di scarico dell’acqua
            • Guida inferiore integrata a pavimento con gronda esterna a scomparsa

            Il sistema scorrevole de I Nobili è disponibile in più di 25 finiture tra alluminio effetto legno, tinte RAL, marmo ed alluminio anodizzato.

            Oltre alla sua eleganza minimale, Il sistema scorrevole Glass 4.0 è apprezzato per la sua automazione elettrica che lo rende funzionale: il sistema motorizzato ha infatti una portata fino a 800 Kg e garantisce movimenti fluidi e soluzioni domotiche:

            • facilità d’uso con il controllo remoto
            • massima sicurezza grazie al sistema di controllo centralizzato per la movimentazione dell’anta, chiusura elettromagnetica, antincendio, anti-schiacciamento
            • batteria tampone inclusa in caso di blackout elettrico
            • possibilità di movimentazione manuale in caso di emergenza

            Il nostro sistema scorrevole candidato all’Oscar del Serramento non trascura neanche la sicurezza.

            Il doppio maniglione di trascinamento con sblocco integrato cilindro solo interno offre fino a cinque punti di chiusura, che portano lo scorrevole alla classe di resistenza RC2.

            Disponibile nei colori argento e nero, il doppio maniglione ha dimensioni contenute degli ingombri frontali e trasversali per minimizzare al massimo l’impatto visivo.

            L’impiego di vetro di sicurezza aumenta all’occorrenza la protezione contro l’effrazione e la sicurezza contro la caduta. Il vetro domina dal pavimento fino al soffitto e da parete a parete, può essere fisso o mobile. La capacità dei profili di accogliere vetri di grandi dimensioni permette al cliente di scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze.

            Un approfondimento meritano anche le performance di isolamento e l’attenzione all’ambiente del nostro prodotto.

            Il sistema scorrevole Glass 4.0 è realizzato in alluminio a taglio termico, offrendo buone prestazioni in termini di risparmio, sia per il riscaldamento che per il raffrescamento.

            Le performance (Uw fino a 1.1) sono garantite attraverso l’inserimento di barrette isolanti in poliammide additivate con fibra di vetro nella parte interna dei profili, materiali con conducibilità termica più bassa rispetto all’alluminio.

            L’alluminio a taglio termico dello scorrevole Glass 4.0 è 100% riciclabile ed ecologico.

            In caso di incendio non rilascia alcuna sostanza nociva e può essere rifuso all’infinito con un consumo di energia molto ridotto (-95% rispetto alla produzione di alluminio vergine), favorendo così una considerevole riduzione di emissioni di CO2.

            Elegante, robusto, funzionale e riciclabile… un sistema scorrevole da nomination!

            Si, questa volta la soddisfazione è tutta nostra.

            È possibile votare fino al 31/08/2021


            Le proprietà radiative dei vetri delle finestre

            Le superfici vetrate sono in grado di regolare gli apporti di calore e luce nell’ambiente casalingo, motivo per cui una corretta progettazione delle finestre e l’utilizzo di materiali e prodotti efficienti sono fondamentali anche in tema di comfort termico e risparmio energetico.

            Gli investimenti in Ricerca e Sviluppo e il perfezionamento delle tecniche produttive ci hanno permesso di ottenere materiali e prodotti sempre più performanti, come i vetri isolanti, i vetri a controllo solare e i vetri selettivi.

            Il fattore solare

            La capacità di trasmissione dell’energia solare radiante diretta viene valutata attraverso il fattore solare g che esprime la percentuale di calore che passa attraverso la vetrata rispetto all’energia solare incidente sulla stessa. Minore è il valore del fattore solare, minore sarà l’energia entrante nell’ambiente.

            Direttamente connessi al fattore solare sono i tre flussi energetici nei quali la radiazione solare si divide nel momento in cui entra in contatto con una superficie vetrata:

            • la quantità di radiazione che attraversa il vetro (coefficiente di trasmissione solare)
            • la quantità di radiazione che viene riflessa esternamente dal vetro (coefficiente di riflessione solare)
            • la quantità di radiazione che viene assorbita dal vetro (coefficiente di assorbimento solare)

            Il vetro e le prestazioni luminose

            La radiazione solare è fondamentale per raggiungere l’opportuno livello di comfort visivo all’interno degli ambienti.

            La quantità di radiazione che attraversa il vetro viene valutata attraverso il coefficiente di trasmissione luminosa (misurato secondo la norma UNI EN 410), che varia a seconda del colore del vetro, dello spessore e dei coatings (trattamenti e rivestimenti) applicati.

            A seconda delle esigenze si potranno quindi impiegare vetri con alta capacità d’isolamento termico adatti per i climi freddi, o bassoemissivi adatti a ridurre l’irraggiamento solare e quindi ottimi per i climi caldi, o con alta/bassa trasmissione luminosa in funzione dell’esigenza di illuminamento degli interni. Tutto questo necessità di una serie di valutazioni pertinenti il progetto e l’ubicazione dell’edificio, motivo per cui vi invitiamo a rivolgervi al personale specializzato de I Nobili, visitando il punto vendita a voi più vicino.

            I vantaggi per acquistare infissi I Nobili

            Ecobonus/Bonus Ristrutturazioni
            Per il 2025 confermati Ecobonus e Bonus Ristrutturazioni che permettono di detrarre il 50% della spesa in 10 anni come detrazione IRPEF.

            Finanziamento
            È possibile dilazionare il pagamento dell’acquisto in comode rate. Scopri come.

            Cerca subito un rivenditore di serramenti I Nobili!

               

              PERCHÉ CERCHI NUOVI INFISSI?

              QUALE TIPOLOGIA DI INFISSO CERCHI?

               

              Ho letto e compreso le condizioni sulla Privacy Policy.


              La resistenza al carico vento dei serramenti - I Nobili

              La resistenza al carico vento dei serramenti

              La resistenza al carico del vento di un serramento indica la sua capacità di conservare le sue funzionalità anche dopo essere sottoposto a forti spinte del vento, sia in pressione che in depressione. Il serramento potrà subire delle deformazioni entro i limiti stabiliti dalla norma, ma, terminata la spinta del vento, dovrà conservare le sue caratteristiche.

              Classificazione della resistenza al vento dei serramenti

              La norma UNI EN 12210 definisce la resistenza al vento del serramento come la capacità di resistere a forti pressioni e depressioni mantenendo deformazioni ammissibili e conservando le sue proprietà.

              La norma UNI EN 12211 definisce 15 classi sottoponendo i serramenti a due fasi:

              1. il serramento viene sottoposto a tre pressioni differenti (P1, P2, P3)
              2. si determina la classe di deformazione del serramento (A, B, C)

              Dai risultati delle due fasi si ottiene la classificazione globale di resistenza al vento del serramento.

              Scegliere il serramento in funzione delle prestazioni richieste

              La UNI 11173 è la normativa italiana che regolamenta la scelta del serramento in relazione alle caratteristiche prestazionali di permeabilità all’aria, tenuta all’acqua e resistenza al carico del vento. Secondo la norma i serramenti devono avere determinati valori di prestazioni a seconda della spinta del vento.

              A sua volta, la spinta del vento dipende da diversi fattori:

              • la zona geografica in cui è collocato l’edificio
              • la presenza di ostacoli al vento (case, alberi, …)
              • le caratteristiche dell’edificio (altezza, forma, …)

              Valutati tutti i fattori, il tecnico procederà al calcolo della spinta espressa in Pascal (Pa), determinante per la scelta del serramento adatto all’edificio.

              Di certo il telaio del serramento dovrà avere un’adeguata robustezza, cosicché presenti minori deformazioni possibili sotto l’effetto di carico di vento importanti. Sarà poi anche importante che il serramento abbia buona elasticità, in modo da non presentare deformazioni permanenti al cessare dei carichi di vento.

              Il tecnicismo della normativa suggerisce l’importanza di una consulenza professionale quando si scelgono nuovi infissi; di certo sarete voi a scegliere l’estetica dei nuovi serramenti, ma per le valutazioni di tipo tecnico vi invitiamo ad affidarvi a personale qualificato come quello dei punti vendita I Nobili.

              I vantaggi per acquistare infissi I Nobili

              Ecobonus/Bonus Ristrutturazioni
              Per il 2025 confermati Ecobonus e Bonus Ristrutturazioni che permettono di detrarre il 50% della spesa in 10 anni come detrazione IRPEF.

              Finanziamento
              È possibile dilazionare il pagamento dell’acquisto in comode rate. Scopri come.

              Cerca subito un rivenditore di serramenti I Nobili!

                 

                PERCHÉ CERCHI NUOVI INFISSI?

                QUALE TIPOLOGIA DI INFISSO CERCHI?

                 

                Ho letto e compreso le condizioni sulla Privacy Policy.


                Scegliere un’azienda italiana per i tuoi nuovi infissi - I Nobili

                Scegliere un’azienda italiana per i tuoi nuovi infissi

                Leggendo il nostro Blog avrete certamente notato che sono tanti gli aspetti da valutare per massimizzare l’acquisto degli infissi. La maggior parte delle indicazioni riguardano particolari tecnici, ma c’è un plusvalore che non si deve sottovalutare: l’acquisto di infissi Made in Italy. I Nobili ha sede in Italia, il luogo dove sono progettati e interamente realizzati serramenti d’avanguardia. Mezzo secolo di attività nel settore dei serramenti ci ha permesso di sviluppare un know how figlio dell’arte del saper fare italiano.

                5 motivi per scegliere infissi Made in Italy

                Scegliere il Made in Italy ha molti significati che vanno ben oltre le valutazioni sulla qualità degli infissi, motivo per cui elenchiamo di seguito i motivi per cui è giusto scegliere un’azienda italiana:

                Sicurezza

                L’Italia ha il sistema di controlli più severo e più accurato al mondo in tutte le fasi del ciclo produttivo.

                Lavoro

                Dalla produzione delle materie prime, alla trasformazione, alla logistica e alla vendita: un prodotto italiano dà lavoro nel nostro Paese lungo tutto il ciclo produttivo.

                Ricchezza

                I cicli produttivi italiani fanno crescere il Pil (Prodotto interno lordo), a differenza della delocalizzazione produttiva che sposta la ricchezza condivisa fuori dal nostro Paese.

                Valore

                Il saper fare italiano è riconosciuto nel mondo. I serramenti Made in Italy sono riconosciuti come eccellenza nel campo del design e dell’innovazione.

                Qualità

                I materiali utilizzati per la creazione dei prodotti Italiani sono di qualità eccellente e vengono lavorati secondo tecniche sviluppate dall’esperienza artigianale italiana.

                Mezzo secolo di produzione italiana

                Da oltre 50 anni la produzione di serramenti de I Nobili è riconosciuta per la cura dei dettagli, la qualità dei materiali, la grande attenzione per il design e la maestria artigiana. Mezzo secolo di produzione di infissi Made in Italy raccontano una storia di successo di una famiglia italiana di serramentisti, la cui Azienda è diventata espressione italiana degli infissi.

                I vantaggi per acquistare infissi I Nobili

                Ecobonus/Bonus Ristrutturazioni
                Per il 2025 confermati Ecobonus e Bonus Ristrutturazioni che permettono di detrarre il 50% della spesa in 10 anni come detrazione IRPEF.

                Finanziamento
                È possibile dilazionare il pagamento dell’acquisto in comode rate. Scopri come.

                Cerca subito un rivenditore di serramenti I Nobili!

                   

                  PERCHÉ CERCHI NUOVI INFISSI?

                  QUALE TIPOLOGIA DI INFISSO CERCHI?

                   

                  Ho letto e compreso le condizioni sulla Privacy Policy.