Preparare il terrazzo per accogliere la primavera
Con l’inizio della bella stagione le giornate si allungano e le temperature più miti invogliano a vivere gli spazi esterni della casa. Ecco dunque qualche consiglio per preparare il terrazzo per la primavera.
Pulizie di primavera in terrazzo
Durante i mesi freddi dell’anno su terrazzi e balconi si accumula sporcizia portata da vento e pioggia, motivo per cui è bene ripristinarli con le classiche pulizie di primavera. Importante è ricordarsi di pulire anche gli scarichi che potrebbero essersi intasati da foglie e detriti portati dal vento.
Sistemato lo spazio esterno è bene dedicarsi alla pulizia delle finestre che si affacciano sul terrazzo, in modo che anche dall’interno della casa si possa godere a pieno dello splendore degli spazi esterni. Non dimenticate di rinfrescare anche le tapparelle e le persiane che durante l’inverno si riempiono di polvere perché, quando vi accomoderete al sole in terrazzo, questo sarà un dettaglio che farà la differenza nella vostra percezione di pulizia dello spazio intorno a voi.
Predisporre un giardino o un orto sul terrazzo
Spacchettati i mobili esterni (che certamente avete avuto premura di coprire nei mesi più freddi), consigliamo di selezionare e posizionare qualche piantina per decorare al meglio il terrazzo. In caso di piante perenni si possono rinvigorire con un cambio di vaso e un po’ di concime, in modo da prepararle ad una nuova fioritura. Se preferite acquistare nuove piante sceglietele considerando l’esposizione al sole del terrazzo: per un terrazzo molto soleggiato si consigliano lavanda, gerani e bouganville, se invece il terrazzo non è molto esposto alla luce la scelta dovrà ricadere su piante come edera, ficus, ortensie e anemoni.
Se disponete di tempo e pazienza potete trasformare il terrazzo in un piccolo orto piantando ortaggi e piantine aromatiche. In questo modo avrete sempre a disposizione le vostre piante da frutto per preparare ottime insalate biologiche o dare un tocco aromatico alle vostre pietanze.
L’ecobonus 2022 per acquistare infissi I Nobili
Scegliendo i nostri infissi si può usufruire dell’Ecobonus, un’agevolazione statale per la riqualificazione edilizia permette di acquistare nuovi serramenti I Nobili pagandoli la metà. Cerca subito un rivenditore di serramenti I Nobili!
Cerca subito un rivenditore di serramenti I Nobili!
Scegliere le finestre in base all’orientamento dell’edificio
La corretta esposizione dei locali al sole è fondamentale poiché permette di risparmiare su spese di riscaldamento e di illuminazione.
In generale si può affermare che, ai fini di un guadagno termico solare, il fronte a sud è quello ottimale per il guadagno di energia radiante, mentre quello nord, investito da venti freddi, è quello più suscettibile a dispersioni termiche.
Questo dato di fatto aiuta a progettare il posizionamento degli ambienti di un’abitazione:
- per quegli spazi che non necessitano di particolare illuminazione (come ripostigli e lavanderie) è consigliabile un orientamento a nord;
- per la zona giorno si consiglia la disposizione da Sud-Est a Sud-Ovest, in modo da ricevere la maggiore luce naturale.
Scegliere i giusti vetri delle finestre in base all’esposizione
L’orientamento dell’edificio è evidentemente importante anche per la scelta dei serramenti, motivo per cui è bene fare alcune considerazioni.
Le finestre che ricevono luce solare per tutto l’anno sono quelle esposte a sud.
Ricevono raggi orizzontali d’inverno e raggi verticali d’estate, motivo per cui si tratta spesso di finestre con ampi vetri selettivi (costituiscono circa il 40% della superficie complessiva della facciata dell’edificio).
Le finestre esposte a nord e a nord-est sono soleggiate in primavera e autunno, ma non ricevono sole in inverno, mentre in estate il sole penetra perpendicolarmente dalla finestra. Essendo esposte a venti freddi, si consigliano serramenti con ridotte superfici di vetro basso-emissivi, in modo da minimizzare la dispersione del calore verso l’esterno.
Le finestre esposte a est e a ovest hanno un buon equilibrio tra irraggiamento e ombreggiamento. Anche per questa esposizione ci si può orientare verso finestre con vetrocamere basso-emissive.
Le finestre esposte a sud-est e a sud-ovest sono molto soleggiate sia d’estate che d’inverno, con raggi quasi orizzontali che penetrano profondamente all’interno delle stanze. In questo caso potrebbe essere opportuno scegliere serramenti con vetri selettivi.
L’ecobonus 2022 per acquistare infissi I Nobili
Scegliendo i nostri infissi si può usufruire dell’Ecobonus, un’agevolazione statale per la riqualificazione edilizia permette di acquistare nuovi serramenti I Nobili pagandoli la metà. Cerca subito un rivenditore di serramenti I Nobili!
Cerca subito un rivenditore di serramenti I Nobili!
Come aprire una finestra basculante o wasistas bloccata
Con il passare del tempo è possibile che una finestra si blocchi, se questa non è oggetto di una buona manutenzione.
Quando questo accade si tende a forzare i serramenti, ma evidentemente non è questo il miglior modo per sbloccarla, piuttosto è bene controllare che la maniglia non sia fuori asse, che l’anta della finestra nella parte superiore si trovi in corrispondenza delle cerniere e che nessuna parte della finestra si sia deformata.
Nel caso in cui ci si ritrovi a risolvere il problema di una finestra basculante bloccata o di una finestra wasistas bloccata, ecco cosa fare:
- controllare che la cerniera sia integra;
- eliminare l’accumulo di detriti sulla cerniera e utilizzare un lubrificante per ristabilire la mobilità della finestra;
- in caso di un bloccaggio più importante si dovrà smontare la finestra e valutare il problema.
Il bloccaggio della finestra wasistas può dipendere anche dalla maniglia bloccata. In questo caso bisogna:
- individuare il nottolino (componente del cilindro della maniglia) responsabile del blocco;
- provare a regolare il nottolino difettoso;
- portare il nottolino nella posizione giusta.
Ovviamente se lo sbloccaggio si rivela di maggiore difficoltà, consigliamo di rivolgersi a chi ha montato le finestre per risolvere il problema.
Se poi il bloccaggio è diventato frequente e avete deciso di cambiare gli infissi vi invitiamo a scoprire le nostre finestre in PVC, in legno alluminio e in alluminio. Siamo certi ne rimarrete piacevolmente stupiti.
L’ecobonus 2022 per acquistare infissi I Nobili
Scegliendo i nostri infissi si può usufruire dell’Ecobonus, un’agevolazione statale per la riqualificazione edilizia permette di acquistare nuovi serramenti I Nobili pagandoli la metà. Cerca subito un rivenditore di serramenti I Nobili!
Cerca subito un rivenditore di serramenti I Nobili!
L’importanza del rapporto aeroilluminante tra finestre e planimetria
Con la ristrutturazione di un appartamento il rapporto aeroilluminante è importante per determinare la possibilità di ottenere la certificazione di agibilità di un’abitazione.
Con rapporto aeroilluminante si intende il valore che indica la relazione che deve esserci tra le finestre e la planimetria della struttura. Per calcolarlo correttamente si deve tener conto di:
- superfici finestrate: le metrature di tutte le finestre, portefinestre e serramenti al netto dei telai per determinare il fattore illuminante; alle metrature si includono quelle dei telai se si vuole ottenere il rapporto aerante;
- superfici calpestabili: il calcolo dell’area calpestabile va effettuato al netto di eventuali scale, tramezzi e pilastri.
Il rapporto tra superfici finestrate e superfici calpestabili indica quantità di luce e di scambio d’aria in un appartamento.
I valori devono rispettare gli standard di salubrità degli ambienti indicati dalla normativa locale ma, in linea generale, il valore minimo ottenuto dal calcolo del rapporto aeroilluminante deve essere pari e non inferiore a ⅛ della superficie calpestabile.
Come calcolare il rapporto aeroilluminante
Si dovranno calcolare i rapporti aeroilluminanti delle singole stanze misurando le dimensioni delle superfici vetrate e del pavimento, per poi procedere con la divisione della superficie del pavimento (in metri quadri) e della superficie aeroilluminante sommando l’area di tutte le finestre presenti nella stanza.
Nel caso in cui uno dei rapporti aeroilluminanti delle stanze risultasse inferiore ai valori indicati dalla normativa locale, occorrerà aggiungere un’ulteriore finestra o allargare una di quelle già presenti.
Per quanto esposto, si deduce che il rapporto aeroilluminante è un importante indicatore per capire se un appartamento è a norma, ma anche per migliorare il livello di comfort delle stanze di un appartamento.
L’ecobonus 2022 per acquistare infissi I Nobili
Scegliendo i nostri infissi si può usufruire dell’Ecobonus, un’agevolazione statale per la riqualificazione edilizia permette di acquistare nuovi serramenti I Nobili pagandoli la metà. Cerca subito un rivenditore di serramenti I Nobili!
Cerca subito un rivenditore di serramenti I Nobili!
Nuovi serramenti per un rustico da ristrutturare
Un rustico da ristrutturare può rappresentare l’occasione per realizzare qualcosa di davvero eccezionale, ma si dovranno effettuare numerose operazioni. Una delle prime è quella di esaminare l’edificio e verificare i punti più critici:
- murature: in base alle condizioni delle mura esterne del casale si potrà considerare se occorre una semplice intonacatura esterna o effettuare più importanti opere murarie;
- umidità: occorre assicurarsi che non ce ne sia all’interno dell’edificio;
- tetto: se il rudere è rimasto abbandonato a lungo si dovrà quasi sicuramente rifarlo.
Risolti i problemi strutturali sarà importante porre attenzione ai serramenti, che dovranno essere capaci di garantire alti livelli di isolamento termico e acustico.
I giusti infissi per un rustico
Le finestre dell’edificio rustico avranno un ruolo molto importante in quanto saranno la principale barriera dal freddo invernale e dal caldo estivo. Sarà il materiale degli infissi scelto per le nuove finestre a determinare sia l’efficientamento energetico del rustico che il look degli ambienti.
Sottoponiamo dunque alla vostra attenzione in particolare due materiali che, per le loro caratteristiche, ci sembrano opportuni quando si vuole ristrutturare un rustico: il legno e l’alluminio.
L’accoppiamento dei due materiali consente di realizzare infissi che combinano il fascino e il calore del legno con la resistenza dell’alluminio, offrendo così un prodotto con elevate performance e innovazione.
Le finestre in legno alluminio de I Nobili sono disponibili in tantissimi colori e sono caratterizzate da finiture di ultima generazione, utilizzate nei più prestigiosi arredi contemporanei. L’incollaggio strutturale del legno al vetro rende le finestre stabili e indeformabili e migliora l’isolamento termico e acustico.
Le nostre finestre in legno e alluminio sono dunque la risposta a chi ama il bello, ma è attento al risparmio energetico.
L’ecobonus 2022 per acquistare infissi I Nobili
Scegliendo i nostri infissi si può usufruire dell’Ecobonus, un’agevolazione statale per la riqualificazione edilizia permette di acquistare nuovi serramenti I Nobili pagandoli la metà. Cerca subito un rivenditore di serramenti I Nobili!
Cerca subito un rivenditore di serramenti I Nobili!
Come chiudere il terrazzo per ricavare una stanza
Sfruttare lo spazio offerto da balconi e terrazzi per ricavare una stanza è sempre un’ottima idea, ma spesso alla base di questa scelta esistono varie motivazioni, come ad esempio una nascita, le esigenze lavorative o ancora il rinnovamento dell’appartamento. Chiudere il terrazzo per ricavare una stanza garantisce diversi vantaggi:
- rende vivibile il terrazzo in inverno;
- rinfresca il design;
- accresce il valore dell’appartamento.
Le autorizzazioni necessarie per chiudere il terrazzo
Se l’abitazione è parte di un condominio sarà necessario comunicare l’intenzione di chiudere il terrazzo in sede di assemblea condominiale, al fine di evitare conflitti con gli altri condomini.
Nel caso di abitazione indipendente non sarà invece necessaria l’autorizzazione di terzi, ma sarà importante informarsi riguardo al regolamento comunale: un incremento della volumetria potrebbe rendere necessario richiedere un’autorizzazione prima di procedere ai lavori.
Materiali dei serramenti per chiudere il terrazzo
Quando si progetta la chiusura del terrazzo è importante valutare il materiale con cui realizzare il telaio del serramento, tenendo in considerazione sia l’aspetto estetico che quello termico.
L’azienda I Nobili offre serramenti scorrevoli in PVC, in legno alluminio e in alluminio.
Un’attenzione particolare merita il nostro sistema Scorrevole Glass 4.0, apprezzato soprattutto perché i suoi profili in alluminio sono completamente nascosti, ma anche per la sua automazione elettrica che lo rende molto funzionale.
Un altro fattore fondamentale da tenere in considerazione nella scelta della soluzione più adatta per chiudere il terrazzo e ricavare una stanza è il vetro, capace di proteggere il nuovo ambiente dalle intemperie assolvendo al lavoro normalmente svolto dalle mura.
L’ecobonus 2022 per acquistare infissi I Nobili
Scegliendo i nostri infissi si può usufruire dell’Ecobonus, un’agevolazione statale per la riqualificazione edilizia permette di acquistare nuovi serramenti I Nobili pagandoli la metà. Cerca subito un rivenditore di serramenti I Nobili!
Cerca subito un rivenditore di serramenti I Nobili!
Consigli per la soluzione finestra nella doccia
La finestra del bagno integrata nella doccia è una soluzione molto in voga e apprezzata, ma si tratta di un elemento architettonico che bisogna saper progettare al meglio.
La motivazione principale che porta alla scelta di questa soluzione è da ricercarsi nelle dimensioni ridotte del bagno. La finestra nella doccia diventa un elemento tattico, per guadagnare spazio, soprattutto quando neanche la rotazione di lavello e servizi igienici permette di posizionare il serramento in maniera ottimale.
Lo spazio guadagnato dal posizionamento dell’infisso all’interno della doccia permette una maggiore libertà progettuale del bagno e del suo arredo; inoltre il vano doccia beneficerà di una maggiore luce naturale durante la giornata (soprattutto se si realizza il box doccia in vetro trasparente).
I giusti serramenti per la finestra nella doccia
La finestra per il bagno va scelta con cura in quanto soggetta ad alti livelli di umidità, a maggior ragione quando la si vuole posizionare all’interno della doccia poiché l’impermeabilizzazione gioca un ruolo fondamentale.
Tutte le finestre I Nobili, che siano in pvc, legno alluminio o alluminio, assicurano un alto livello di isolamento termico, ma probabilmente l’alluminio è il materiale più utilizzato per le finestre nella doccia per il suo alto livello di impermeabilità.
Anche la scelta dell’apertura della finestra fa la differenza in fase di progettazione: solitamente per la finestra nella doccia si utilizza un’apertura a battente oppure a wasistas.
Una delle maggiori perplessità di chi ostacola la scelta di inglobare la finestra della doccia è legata alla privacy. In realtà il problema non si pone grazie alla grande varietà di vetri ornamentali, capaci di proteggere da sguardi indiscreti grazie a lavorazioni dall’effetto satinato, opaco, riflettente, sabbiato.
Per scegliere definitivamente la soluzione finestra nella doccia c’è da considerare anche l’aspetto legato ai costi: questo è il momento ideale per risparmiare grazie all’Ecobonus statale!
L’ecobonus 2022 per acquistare infissi I Nobili
Scegliendo i nostri infissi si può usufruire dell’Ecobonus, un’agevolazione statale per la riqualificazione edilizia permette di acquistare nuovi serramenti I Nobili pagandoli la metà. Cerca subito un rivenditore di serramenti I Nobili!
Cerca subito un rivenditore di serramenti I Nobili!
Ristrutturare le finestre di una casa nel centro storico
Ristrutturare un appartamento in un centro storico per ammodernarlo e renderlo energeticamente efficiente è un’operazione affascinante, ma bisogna fare attenzione a rispettare i vincoli storico-artistici a cui molti edifici sono soggetti.
Combinare elementi antichi della casa (come pavimenti ed architravi) con un arredo più contemporaneo, ad esempio per gli infissi, è una sfida stilistica appassionante per chi sceglie di ristrutturare casa nel centro storico, ma con qualche accorgimento si riesce ad innovare pur rispettando la tradizione.
Consigliamo di affidarvi a professionisti per il restauro di finiture pregiate, di scegliere materiali tipici locali ove possibile e di giocare con i contrasti di materiali antichi e moderni.
Le case più antiche di solito sono dotate di finestre con vecchi telai in legno e vetro singolo, che disperdono molto calore, motivo per cui la ristrutturazione degli infissi è fondamentale per l’ammodernamento di una casa.
L’importanza dell’estetica e della posa in opera
I nuovi serramenti dovranno rispettare l’estetica degli infissi originali, prediligendo dunque profili e colori simili ai vecchi serramenti, uniformandosi al decoro architettonico dell’edificio storico.
Le finestre I Nobili sono disponibili in tantissime combinazioni di colori e finiture sia all’interno che all’esterno, assicurando una soluzione stilistica in linea con quella dei serramenti originali.
Particolarmente apprezzate da chi ristruttura le finestra di una casa nel centro storico sono i nostri serramenti in legno alluminio, capaci di combinare il fascino e il calore del legno con la resistenza dell’alluminio.
I serramenti I Nobili offrono un completo ventaglio di possibilità di personalizzazione con numerose tipologie d’apertura e di forma, oltre ad assicurare alti valori di isolamento termico (Uw fino a 0.8 W/m2K) e acustico (fino a 46 db) per il sistema misto legno alluminio.
Anche la posa in opera è di particolare rilevanza in una ristrutturazione in centro storico. Solitamente le ante dei vecchi infissi vengono tolte, lasciando murato il telaio originale e installando la nuova finestra al suo interno. L’alternativa è quella di smurare il telaio delle vecchie finestre per sfruttare l’intero vano ed installare le nuove finestre.
In entrambi i casi ci si imbatte in operazioni diverse dalla normale sostituzione di infissi in un cantiere nuovo, motivo per cui è bene affidarsi a professionisti di collaudata esperienza.
L’ecobonus 2022 per acquistare infissi I Nobili
Scegliendo i nostri infissi si può usufruire dell’Ecobonus, un’agevolazione statale per la riqualificazione edilizia permette di acquistare nuovi serramenti I Nobili pagandoli la metà. Cerca subito un rivenditore di serramenti I Nobili!
Cerca subito un rivenditore di serramenti I Nobili!
Ecobonus, Superbonus 110% , Bonus Ristrutturazione, Bonus Facciate nel 2022
Legge di bilancio 2022 approvata con novità sostanziali per i bonus edilizia. Tra le agevolazioni approvate nella manovra vediamo nello specifico cosa cambia per Ecobonus 50%, Superbonus 110%, Bonus Ristrutturazione 50% e Bonus Facciate nel 2022.
Ecobonus 50%
La legge di bilancio 2022 non ha apportato modifiche sostanziali all’Ecobonus, che di fatto è stato prorogato fino al 31 dicembre 2024, confermando dunque la detrazione sugli interventi di efficienza e riqualificazione energetica degli edifici.
Le detrazioni al 50% sono state confermate per le spese di acquisto e posa di finestre con infissi e schermature solari.
Principale novità è l’identificazione del tipo di intervento che si effettua, ovvero se in edilizia libera o non libera. Viene escluso l’obbligo del visto di conformità e asseverazione per le opere di edilizia libera e per gli interventi di importo complessivo non superiore a 10.000,00 euro.
Superbonus 110%
Le detrazioni del Superbonus 110% sono state prorogate nel 2022 con importanti novità e differenziazioni tra i soggetti beneficiari, ovvero:
Per gli interventi su edifici unifamiliari e su unità autonome funzionalmente indipendenti, il Superbonus è prorogato al 31 dicembre 2022, a condizione che entro il 30 Giugno 2022 sia completato il 30% dei lavori.
In caso contrario, la scadenza resta quella attuale del 30 Giugno 2022.
Per gli interventi effettuati dall’Istituto Autonomo Case Popolari ed enti equivalenti, e dalle cooperative edilizie a proprietà indivisa, il Superbonus è prorogato al 31 dicembre 2023, a condizione che entro il 30 giugno 2023 sia completato il 60% dei lavori.
Per gli interventi effettuati da condomini, persone fisiche proprietarie o comproprietarie, onlus, il Superbonus è prorogato al 31 Dicembre 2025, con la seguente classificazione: detrazione 110% per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2023, del 70% per le spese sostenute entro il 2024 e del 65% per le spese sostenute entro il 2025.
Resta invece la detrazione del 110% delle spese fino al 2025 per le aree colpite da terremoti a partire dal 2009.
Bonus Ristrutturazione 50%
Il Bonus Ristrutturazione non è stato modificato ed è stato esteso fino al 31 dicembre 2024 (dal 2025 prevista la misura ordinaria al 36%).
Questa agevolazione riguarda gli interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria, di ristrutturazione edilizia in edifici singoli o condomini, con spese sostenute dal proprietario ma anche dall’inquilino o dal comodatario.
Con un limite di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare si può usufruire di una detrazione del 50% o di una cessione del credito o di uno sconto in fattura.
Gli interventi ammessi comprendono la cablatura, il risparmio energetico, le misure di sicurezza statica e antisismica, la diminuzione dell’inquinamento acustico, la bonifica da amianto o altri materiali pericolosi, la prevenzione degli infortuni domestici fino alla realizzazione di posti auto.
Per la valutazione dei costi è previsto l’utilizzo del prezziario DEI, il visto e l’asseverazione sempre previsti per valori di intervento superiori a euro 10.000,00.
Per le spese, volte ad eliminare le barriere architettoniche nel 2022, la percentuale di detrazione è pari al 75% anziché la normale aliquota 50% per bonus ristrutturazione. I massimali di spesa di questo specifico bonus variano in funzione del numero di unità immobiliari.
Bonus Facciate
Il Bonus Facciate viene confermato con riduzione dal 90% al 60% della percentuale di detraibilità con scadenza 31.12.2022.
L’opzione per la cessione del credito e lo sconto in fattura viene riconosciuto anche per le annualità dal 2022 al 2025 con estensione del numero di detrazioni per le quali l’opzioni risulta possibile (vedi rimozione barriere architettoniche).
Le spese per visto di conformità e asseverazioni tecniche sono agevolabili con le regole del Bonus cui si riferiscono.
Non resta che cercare un Rivenditore I Nobili ed approfittare dei tanti vantaggi per l’acquisto di nuovi serramenti.
Acquista nuovi
serramenti in
comode rate
Acquista nuovi serramenti in comode rate
Cerca subito un rivenditore di serramenti I Nobili!
Consigli per verniciare le finestre in legno
Le finestre decorano visivamente gli spazi interni diventando parte dell’ambiente casalingo, dunque è importante conservare il loro aspetto originario.
Se i materiali e le vernici utilizzati per gli infissi di nuova generazione assicurano una lunga durata, le finestre più datate, soprattutto quelle in legno, hanno invece bisogno di interventi di manutenzione, tra i quali il più frequente ed impattante a livello estetico è la riverniciatura. In questo articolo vi suggeriamo qualche consiglio proprio per la riverniciatura delle finestre in legno.
La riverniciatura fai da te delle finestre in legno
Se le vostre finestre sono rovinate e volete risparmiare sulla loro manutenzione potete optare per una soluzione fai da te, seguendo i nostri consigli:
- procuratevi il materiale necessario: carta vetrata, stucco pronto, panni morbidi per pulire i residui, pennelli
- organizzate lo spazio di lavoro: occorrono un paio di cavalletti su cui appoggiare le finestre che smonterete
- scartavetrate gli infissi: occorre rimuovere la vecchia vernice con una carta vetrata di grana media
- eliminate i residui della lavorazione: controllate se sono presenti crepe ed eventualmente riempitele con dello stucco pronto
- passate un impregnante con un pennello: ricoprendo tutta la superficie delle finestre proteggerete gli infissi e li preparerete alla verniciatura
- spennellate con una vernice adatta alle superfici in legno: stendete uniformemente il prodotto fino a formare una pellicola che protegga dall’umidità
- lasciate asciugare per 24 ore
- eliminate i residui con una carta vetrata di grana leggera: aiutatevi con un panno per togliere residui di vernice
- date una seconda mano di colore e lasciatelo asciugare per altre 24 ore
Tutto ciò che vi serve e che non avete già lo troverete facilmente in qualsiasi centro di bricolage. Seguendo i passaggi indicati il legno delle vostre finestre avrà la sua bellezza originaria e saranno pronte per affrontare gli anni a venire.
In molti casi le finestre risultano troppo usurate per effettuare un buon restauro, caso in cui è bene valutare la loro sostituzione. Se credete sia arrivato il momento di cambiare gli infissi della vostra casa vi invitiamo a scoprire le finestre I Nobili, valutando i materiali (PVC, legno alluminio o alluminio). Con i nostri infissi sarete certi di non dover affrontare impegnative manutenzioni.
L’ecobonus per acquistare infissi I Nobili
Scegliendo i nostri infissi si può usufruire dell’Ecobonus, un’agevolazione statale per la riqualificazione edilizia permette di acquistare nuovi serramenti I Nobili pagandoli la metà. Cerca subito un rivenditore di serramenti I Nobili!