Scegliere infissi resistenti alla salsedine per la casa al mare
I proprietari di case al mare sanno che richiedono una maggiore manutenzione rispetto ad un’abitazione che è meno esposta al vento e alla salsedine. La manutenzione delle seconde abitazioni risulta però solitamente più difficoltosa e meno frequente, motivo per cui si nota frequentemente la comparsa di macchie di umidità e di muffa. Scegliere con cura il materiale degli infissi risulta dunque determinante al fine di evitare che gli agenti atmosferici portino al deperimento degli infissi.
Sebbene gli infissi in legno siano esteticamente molto belli, questi non risultano essere la soluzione ideale per una casa al mare. Di seguito vi consigliamo invece due soluzioni ottimali per una casa al mare: infissi in PVC e infissi in alluminio.
Come risaputo, gli infissi in PVC vantano un ottimo rapporto qualità-prezzo e sono infissi resistenti alla salsedine, impermeabili e isolanti. Queste caratteristiche li rendono una buona opzione per la casa al mare, anche perché richiedono poca manutenzione.
Tra i serramenti in PVC de I Nobili vi segnaliamo Dama di Luce, capace di ridurre i costi energetici e massimizzare l’ingresso della luce solare grazie ai suoi profili di dimensioni ridotte, aspetto quest’ultimo da non sottovalutare per una casa al mare.
Sono più di 25 le finiture disponibili per questi infissi in PVC che si adattano così a ogni stile di arredo, oltre ad essere altamente resistenti alla luce e agli agenti atmosferici. Visti gli ultimi progressi in fatto di soluzioni tecniche degli infissi di ultima generazione, non possiamo esimerci dal raccomandare anche infissi in alluminio per la vostra casa al mare.
Nello specifico vogliamo presentarvi le caratteristiche di Marchese Hybrid, il nuovo serramento de I Nobili con profili interni ed esterni in alluminio, quindi estremamente resistente, e con un nucleo in PVC, materiale con conducibilità termica più bassa rispetto all’alluminio.
Le ottime performance in termini di isolamento termico e acustico, la resistenza all’effrazione e al fuoco, l’estrema durevolezza e praticità fanno di questi infissi una scelta da prendere assolutamente in considerazione (anche) per la casa di villeggiatura.
I vantaggi per acquistare infissi I Nobili
Si può usufruire dell’agevolazione statale Ecobonus e Bonus Ristrutturazione che permette di detrarre il 50% della spesa in 10 anni fino al 31.12.2024. In presenza di un titolo abilitativo (Cila, Scia) o di un accordo vincolante ante il 17.02.2023, potrai invece usufruire ancora dello sconto in fattura.
Oppure è possibile beneficiare del Bonus Barriere Architettoniche 75% che consente una detrazione d’imposta in 5 anni delle spese documentate sostenute tra il 01 Gennaio 2022 e il 31 dicembre 2025 per la realizzazione di interventi finalizzati al superamento e alla eliminazione delle barriere architettoniche in edifici già esistenti. In alternativa alla detrazione d’imposta 75%, si può optare per lo sconto in fattura e cessione del credito fino al 31 Dicembre 2024.
In più è possibile dilazionare il pagamento dell’acquisto in comode rate.
Cerca subito un rivenditore di serramenti I Nobili!
Come convertire un impianto elettrico in domotico
Installare un impianto domotico comporta una maggiore fruibilità degli strumenti elettronici della propria casa, ma anche un notevole risparmio energetico. Uno dei motivi per cui si decide di sostituire il proprio impianto elettrico tradizionale con uno domotico è proprio legato al maggior controllo dei consumi, viste le opportunità di automazioni impostabili: è ad esempio possibile prevedere la chiusura delle tapparelle e l’accensione del riscaldamento nello stesso momento o magari che, a una determinata ora, si aprano le tapparelle e si spengano le luci rimaste accese.
La conversione di un impianto elettrico in uno domotico necessita senza dubbio di un tecnico specializzato che analizzi l’impianto esistente e che, partendo da esso, proponga gli interventi per la realizzazione di un sistema integrato. Solitamente i lavori di sostituzione dell’impianto prevedono:
- la sfilatura e la sostituzione dei cavi con cavi speciali (detti cavi bus)
- la realizzazione delle tracce (nel caso in cui serva maggiore spazio per far passare i cavi bus)
- l’installazione delle componenti smart ed il collegamento alla centralina e all’app dedicata
- la certificazione dell’impianto per il rispetto dei requisiti stabiliti dalla legge.
Per essere conformi alla legge, anche gli impianti domotici devono rispettare la normativa CEI, che indica i requisiti obbligatori per 3 diverse categorie di impianti:
- livello base: impianto realizzato rispettando i requisiti minimi obbligatori (tra cui il numero di prese installabili in ogni stanza)
- livello standard: impianto in grado di supportare alcuni sistemi complessi come il videocitofono e i sistemi antintrusione
- livello domotico: impianto integrato di livello più avanzato che consente di controllare con un’unica centralina tutte le componenti ad esso collegate.
Indubbio valore aggiunto di una casa smart è quello di poter controllare l’impianto domotico anche da remoto, potendo così riparare a dimenticanze (come ad esempio lasciare luci accese in casa) e risparmiare sulle bollette elettriche. Non credete anche voi che sarebbe fantastico decidere di chiudere le ante del sistema scorrevole motorizzato 4.0 de I Nobili mentre gustate un aperitivo in spiaggia con gli amici?
I vantaggi per acquistare infissi I Nobili
Si può usufruire dell’agevolazione statale Ecobonus e Bonus Ristrutturazione che permette di detrarre il 50% della spesa in 10 anni fino al 31.12.2024. In presenza di un titolo abilitativo (Cila, Scia) o di un accordo vincolante ante il 17.02.2023, potrai invece usufruire ancora dello sconto in fattura.
Oppure è possibile beneficiare del Bonus Barriere Architettoniche 75% che consente una detrazione d’imposta in 5 anni delle spese documentate sostenute tra il 01 Gennaio 2022 e il 31 dicembre 2025 per la realizzazione di interventi finalizzati al superamento e alla eliminazione delle barriere architettoniche in edifici già esistenti. In alternativa alla detrazione d’imposta 75%, si può optare per lo sconto in fattura e cessione del credito fino al 31 Dicembre 2024.
In più è possibile dilazionare il pagamento dell’acquisto in comode rate.
Cerca subito un rivenditore di serramenti I Nobili!
La norma UNI 11673 disciplina la posa in opera delle finestre
La UNI 11673 è una norma che regola vari aspetti della posa in opera delle finestre per garantire che gli infissi offrano le loro migliori prestazioni, soprattutto in termini di isolamento termico e isolamento acustico.
La prima parte della norma stabilisce i criteri di progettazione e di verifica del “nodo di posa” o “giunto di posa” (ossia dello spazio tra l’infisso e la muratura necessario per l’installazione dell’infisso nel vano murario) e dei corretti sigillanti con cui riempirlo per scongiurare un passaggio di aria tra interno ed esterno che vanificherebbe le prestazioni del serramento.
La UNI 11673 è importante proprio per assicurare che il serramento mantenga le prestazioni che sono state preventivamente verificate in laboratorio (tenuta all’aria, tenuta all’acqua, isolamento termico, isolamento acustico). La norma specifica i compiti di ogni parte componente del giunto di posa: la componente interna deve garantire la permeabilità all’aria e deve rappresentare anche una barriera al vapore, la componente centrale deve garantire un isolamento termico e acustico, la componente esterna deve bloccare l’ingresso di acqua e aria dall’esterno.
Nella seconda parte, la norma indica il modus operandi di tutti gli attori che intervengono sulla posa in opera del serramento, dal progettista al posatore.
I partner I Nobili effettuano una posa qualificata, una garanzia di qualità per i clienti che scelgono i nostri serramenti.
I vantaggi per acquistare infissi I Nobili
Si può usufruire dell’agevolazione statale Ecobonus e Bonus Ristrutturazione che permette di detrarre il 50% della spesa in 10 anni fino al 31.12.2024. In presenza di un titolo abilitativo (Cila, Scia) o di un accordo vincolante ante il 17.02.2023, potrai invece usufruire ancora dello sconto in fattura.
Oppure è possibile beneficiare del Bonus Barriere Architettoniche 75% che consente una detrazione d’imposta in 5 anni delle spese documentate sostenute tra il 01 Gennaio 2022 e il 31 dicembre 2025 per la realizzazione di interventi finalizzati al superamento e alla eliminazione delle barriere architettoniche in edifici già esistenti. In alternativa alla detrazione d’imposta 75%, si può optare per lo sconto in fattura e cessione del credito fino al 31 Dicembre 2024.
In più è possibile dilazionare il pagamento dell’acquisto in comode rate.
Cerca subito un rivenditore di serramenti I Nobili!
Cosa è lo sconto in fattura
Negli ultimi anni sono tante le misure statali che incentivano la riqualificazione edilizia e che stanno permettendo a tante famiglie di sostituire gli infissi con serramenti di nuova generazione a costi contenuti.
L’ultimo dei Bonus statali di cui vi abbiamo parlato riguarda l’abbattimento delle Barriere Architettoniche che permette una detrazione d’imposta delle spese sostenute fino al 75% in 5 anni. I più attenti avranno notato che in alternativa alla detrazione d’imposta è possibile optare per lo sconto in fattura (o anche alla cessione del credito). Vogliamo dunque spendere qualche parola su questa opzione, cercando di essere il più chiari possibile.
Lo sconto in fattura consiste in un vero e proprio sconto da parte dell’azienda fornitrice fino ad un importo non superiore al costo stesso dei lavori. In pratica l’azienda anticipa per il cliente la spesa detraibile per poi cedere il suo credito a banche o altri istituti finanziari.
Facciamo un esempio: se il lavoro per un appartamento privato costa 10.000€ il cliente ha diritto a uno sconto in fattura del 75% e pagherà soltanto 2.500€ al partner I Nobili. I valori naturalmente variano a seconda della percentuale prevista dalla misura statale e dalle spese ammissibili da ognuno di queste misure, oltre che naturalmente dal totale del costo del lavoro.
Se volete essere certi di far bene i conti vi consigliamo di rivolgervi ad un nostro rivenditore che certamente saprà valutare nel dettaglio il vostro caso specifico.
I vantaggi per acquistare infissi I Nobili
Si può usufruire dell’agevolazione statale Ecobonus e Bonus Ristrutturazione che permette di detrarre il 50% della spesa in 10 anni fino al 31.12.2024. In presenza di un titolo abilitativo (Cila, Scia) o di un accordo vincolante ante il 17.02.2023, potrai invece usufruire ancora dello sconto in fattura.
Oppure è possibile beneficiare del Bonus Barriere Architettoniche 75% che consente una detrazione d’imposta in 5 anni delle spese documentate sostenute tra il 01 Gennaio 2022 e il 31 dicembre 2025 per la realizzazione di interventi finalizzati al superamento e alla eliminazione delle barriere architettoniche in edifici già esistenti. In alternativa alla detrazione d’imposta 75%, si può optare per lo sconto in fattura e cessione del credito fino al 31 Dicembre 2024.
In più è possibile dilazionare il pagamento dell’acquisto in comode rate.
Cerca subito un rivenditore di serramenti I Nobili!
Quanto si risparmia in bolletta con infissi nuovi
I costi delle bollette incidono in media per il 75% del bilancio familiare, motivo per cui molte famiglie stanno approfittando delle detrazioni fiscali per acquistare nuove finestre per iniziare a risparmiare. Ci sembra quindi interessante capire a quanto può ammontare il risparmio in casa sostituendo i serramenti.
Come risaputo, i vecchi serramenti sono dotati di vetri singoli incapaci di garantire un isolamento termico, ancor più se si pensa alla totale mancanza di guarnizioni atte ad evitare quegli spifferi che non trattengono la temperatura interna alla casa. L’installazione di nuovi infissi risolve entrambe le problematiche diminuendo in modo notevole le bollette energetiche familiari.
Calcolare precisamente il risparmio energetico di cui si beneficia con serramenti nuovi è complicato, ma un serramentista certificato può confermare che ad esempio in un appartamento di 100 mq con serramenti di vecchia generazione e tapparelle con cassonetti non isolati si può considerare un costo medio di gas pari a circa € 1.600 all’anno. Con la sostituzione degli infissi con serramenti di nuova generazione come quelli proposti da I Nobili, capaci di assicurare un alto efficientamento energetico, si può calcolare in media un risparmio in bolletta pari a circa € 500 all’anno!
Scopri di più su come minimizzare gli sprechi leggendo questo approfondimento sul nostro sito web. Siamo certi che sceglierai I Nobili per i tuoi nuovi serramenti e inizierai anche tu a risparmiare sul costo delle bollette.
I vantaggi per acquistare infissi I Nobili
Si può usufruire dell’agevolazione statale Ecobonus e Bonus Ristrutturazione che permette di detrarre il 50% della spesa in 10 anni fino al 31.12.2024. In presenza di un titolo abilitativo (Cila, Scia) o di un accordo vincolante ante il 17.02.2023, potrai invece usufruire ancora dello sconto in fattura.
Oppure è possibile beneficiare del Bonus Barriere Architettoniche 75% che consente una detrazione d’imposta in 5 anni delle spese documentate sostenute tra il 01 Gennaio 2022 e il 31 dicembre 2025 per la realizzazione di interventi finalizzati al superamento e alla eliminazione delle barriere architettoniche in edifici già esistenti. In alternativa alla detrazione d’imposta 75%, si può optare per lo sconto in fattura e cessione del credito fino al 31 Dicembre 2024.
In più è possibile dilazionare il pagamento dell’acquisto in comode rate.
Cerca subito un rivenditore di serramenti I Nobili!
La termografia a infrarossi individua le dispersioni termiche
Se un appartamento ha problemi di isolamento termico, condensa e muffa, allora un’indagine termografica può essere utile a capire come ristabilire il giusto comfort domestico.
Con la termografia a infrarossi è possibile individuare i ponti termici responsabili di dispersione di calore e di muffa sulle pareti, oltre che di una spesa elevata per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti. Questo tipo di problemi è causato da uno scarso isolamento termico, spesso dovuto anche alla mancata attenzione alle performance delle finestre.
Se si vogliono attuare lavori di riqualificazione energetica della casa, è bene sapere che con una termocamera ad infrarossi è possibile individuare tutti i punti critici che necessitano di intervento, eliminando i problemi di muffa e condensa. Come risaputo, la soluzione ai problemi di isolamento termico e salubrità degli ambienti solitamente è quella di sostituire i vecchi serramenti, poiché il foro finestra è il punto più debole ti tutto l’involucro edilizio.
Ecco perché quando si acquistano nuovi infissi è molto importante verificare che le proprietà termoisolanti del prodotto e del vetro siano efficienti. I migliori serramenti sono quelli dotati di vetri che riducono il più possibile i ponti termici lungo il perimetro delle superfici e che presentano bassi valori di trasmittanza termica. I migliori modelli di vetrocamera contengono al loro interno una canalina termica in materiale isolante, così da ottenere le massime prestazioni in quanto a isolamento termico e acustico, risparmio ed efficienza energetica, evitando allo stesso tempo la condensa.
Le finestre I Nobili sono capaci di isolare gli ambienti interni da quelli esterni, garantendo quella stabilità termica capace di evitare il rischio di infiltrazioni, spifferi e condense.
I nostri serramenti sono infatti altamente performanti in chiave di isolamento termico e contrasto all’umidità, essendo realizzati con i materiali più isolanti presenti in commercio: legno, PVC e alluminio sono noti per la loro estrema resistenza ad agenti atmosferici e possono resistere a repentini sbalzi termici.
Sostituire i vecchi infissi può essere vantaggioso!
Si può usufruire dell’agevolazione statale Ecobonus e Bonus Ristrutturazione che permette di detrarre il 50% della spesa in 10 anni fino al 31.12.2024. In presenza di un titolo abilitativo (Cila, Scia) o di un accordo vincolante ante il 17.02.2023, potrai invece usufruire ancora dello sconto in fattura.
Oppure è possibile beneficiare del Bonus Barriere Architettoniche 75% che consente una detrazione d’imposta in 5 anni delle spese documentate sostenute tra il 01 Gennaio 2022 e il 31 dicembre 2025 per la realizzazione di interventi finalizzati al superamento e alla eliminazione delle barriere architettoniche in edifici già esistenti. In alternativa alla detrazione d’imposta 75%, si può optare per lo sconto in fattura e cessione del credito fino al 31 Dicembre 2024.
In più è possibile dilazionare il pagamento dell’acquisto in comode rate.
Cerca subito un rivenditore di serramenti I Nobili!
La differenza tra infissi e serramenti
Gli infissi e i serramenti fanno entrambi parte delle opere esterne di un edificio, ma sono due elementi distinti con funzioni differenti. Il termine infisso indica la struttura ancorata alla muratura dell’edificio, alla quale vengono fissate le ante delle finestre (tramite cerniere).
Questa struttura, detta anche telaio può essere realizzata con diversi materiali come il PVC, l’alluminio e il legno. Funzioni principali degli infissi sono:
- servire da supporto al serramento,
- permettere l’apertura e la chiusura delle finestre,
- assicurare un giusto isolamento termico (insieme al serramento).
Con il termine serramenti intendiamo invece gli elementi apribili fissati all’infisso tramite cerniere o appositi sostegni. Anche i serramenti possono essere realizzati in materiali differenti. I Nobili realizza serramenti in PVC, legno e alluminio, alluminio e PVC.
Possiamo poi distinguere i serramenti interni (porte) dai serramenti esterni (finestre, persiane) e classificarli in base alla tipologia di apertura: a battente, wasistas e scorrevoli. Funzioni principali di un serramento sono:
- isolare l’abitazione dall’esterno,
- garantire sicurezza,
- consentire un corretto ricambio di aria,
- regolare la quantità di luce e di calore.
Se state pensando di dotare la vostra casa di nuove finestre, vi invitiamo ad apprezzare il design e i materiali dei nostri prodotti. Troverete di certo la risposta alle vostre esigenze.
Sostituire i vecchi infissi può essere vantaggioso!
Si può usufruire dell’agevolazione statale Ecobonus e Bonus Ristrutturazione che permette di detrarre il 50% della spesa in 10 anni fino al 31.12.2024. In presenza di un titolo abilitativo (Cila, Scia) o di un accordo vincolante ante il 17.02.2023, potrai invece usufruire ancora dello sconto in fattura.
Oppure è possibile beneficiare del Bonus Barriere Architettoniche 75% che consente una detrazione d’imposta in 5 anni delle spese documentate sostenute tra il 01 Gennaio 2022 e il 31 dicembre 2025 per la realizzazione di interventi finalizzati al superamento e alla eliminazione delle barriere architettoniche in edifici già esistenti. In alternativa alla detrazione d’imposta 75%, si può optare per lo sconto in fattura e cessione del credito fino al 31 Dicembre 2024.
In più è possibile dilazionare il pagamento dell’acquisto in comode rate.
Cerca subito un rivenditore di serramenti I Nobili!
Loft, tutti pazzi per la veranda balcone
I balconi possono fungere da spazio extra per le abitazioni, tramite la predisposizione di vetri che li trasformino in verande, in modo da beneficiare della luce solare senza però soffrire intemperie e basse temperature.
La veranda chiusa è molto in voga come soluzione per i loft, vista la sua capacità di aumentare il benessere degli inquilini e al contempo aumentare il valore percepito dell’immobile. Trattasi di uno spazio luminoso, molto apprezzato soprattutto in primavera e in estate, per rilassarsi e per dare sfogo ad attività ricreative.
La veranda balcone moderna è utilizzata spesso nei loft (e non solo) come salottino, serra o magari come lavanderia e, a seconda dell’utilizzo che se ne vuole fare, può essere allestita nel modo più consono, scegliendo lo stile capace di dare continuità a quello dell’ambiente domestico.
Volendo trasformare la veranda in uno studio si può allestire lo spazio con tavolini e piccole librerie per rendere l’ambiente professionale e ben disposto ad accogliervi per le vostre attività di lavoro.
Importante è la scelta del materiale con cui realizzare la chiusura del balcone, tenendo in considerazione sia l’aspetto estetico che quello termico. A tal proposito I Nobili offre soluzioni scorrevoli in PVC, in legno alluminio e in alluminio
Anche il vetro è un fattore fondamentale da considerare quando si sceglie di realizzare una veranda balcone, visto che deve essere capace di proteggere dalle intemperie esterne.
Sostituire i vecchi infissi può essere vantaggioso!
Si può usufruire dell’agevolazione statale Ecobonus e Bonus Ristrutturazione che permette di detrarre il 50% della spesa in 10 anni fino al 31.12.2024. In presenza di un titolo abilitativo (Cila, Scia) o di un accordo vincolante ante il 17.02.2023, potrai invece usufruire ancora dello sconto in fattura.
Oppure è possibile beneficiare del Bonus Barriere Architettoniche 75% che consente una detrazione d’imposta in 5 anni delle spese documentate sostenute tra il 01 Gennaio 2022 e il 31 dicembre 2025 per la realizzazione di interventi finalizzati al superamento e alla eliminazione delle barriere architettoniche in edifici già esistenti. In alternativa alla detrazione d’imposta 75%, si può optare per lo sconto in fattura e cessione del credito fino al 31 Dicembre 2024.
In più è possibile dilazionare il pagamento dell’acquisto in comode rate.
Cerca subito un rivenditore di serramenti I Nobili!
I vantaggi degli oscuranti per finestre
Soprattutto in estate i sistemi oscuranti sono utili ad aumentare il comfort domestico e minimizzare i consumi energetici. Persiane efficienti permettono infatti di mantenere una temperatura confortevole all’interno dell’abitazione permettendo un risparmio di energia grazie ad un uso limitato di condizionatori e ventole.
Grazie alle molteplici combinazioni di colori e forme i sistemi oscuranti I Nobili possono essere adattati a diversi stili architettonici, mantenendo invariata la loro capacità di mantenere ottimali parametri di isolamento acustico e termico.
Questa soluzione consente certamente di aumentare la privacy e ridurre il riflesso della luce naturale, richiede poca manutenzione e non necessita di investimenti consistenti. fattori che determinano la scelta delle nostre persiane sono solitamente:
- la scelta di dimensione, stile e colore;
- la capacità di efficientamento termico;
- la valutazione delle condizioni climatiche dell’abitazione.
Persiana con telaio
Reginetta è la nostra persiana in alluminio che si integra perfettamente negli edifici, progettata per garantire sicurezza e protezione dai raggi solari, agenti atmosferici e condizioni climatiche estreme, sguardi indiscreti e rumori esterni. Con il suo design sobrio e minimale, la persiana Reginetta è disponibile in più di 25 colorazioni.
Persiana a muro
Duchessa è la linea di persiane I Nobili che prevede il sistema di fissaggio a muro senza telaio. Realizzata con profili in alluminio, Duchessa può essere personalizzata combinando stile e colori per incontrare al meglio il gusto personale e adattarsi a diversi stili architettonici grazie ad una moltitudine di finiture disponibili.
Sostituire i vecchi infissi può essere vantaggioso!
Si può usufruire dell’agevolazione statale Ecobonus e Bonus Ristrutturazione che permette di detrarre il 50% della spesa in 10 anni fino al 31.12.2024. In presenza di un titolo abilitativo (Cila, Scia) o di un accordo vincolante ante il 17.02.2023, potrai invece usufruire ancora dello sconto in fattura.
Oppure è possibile beneficiare del Bonus Barriere Architettoniche 75% che consente una detrazione d’imposta in 5 anni delle spese documentate sostenute tra il 01 Gennaio 2022 e il 31 dicembre 2025 per la realizzazione di interventi finalizzati al superamento e alla eliminazione delle barriere architettoniche in edifici già esistenti. In alternativa alla detrazione d’imposta 75%, si può optare per lo sconto in fattura e cessione del credito fino al 31 Dicembre 2024.
In più è possibile dilazionare il pagamento dell’acquisto in comode rate.
Cerca subito un rivenditore di serramenti I Nobili!
Come incide sui serramenti il Bonus Barriere Architettoniche 75%
Il D.L. 212/2023 del 29.12.2023 ha modificato il perimetro degli interventi ammessi al Bonus Barriere Architettoniche 75%
Il Bonus Barriere Architettoniche 75% è una misura introdotta con la legge 234/2021 per la realizzazione di interventi finalizzati al superamento e alla eliminazione delle barriere architettoniche in edifici già esistenti. Agevolazione prorogata al 31.12.2025 dalla legge 197/2022.
Si può beneficiare dell’utilizzo Bonus Barriere Architettoniche 75% con una detrazione d’imposta delle spese documentate sostenute nel periodo tra il 01 Gennaio 2022 e il 31 dicembre 2025 e va ripartita tra gli aventi diritto in 5 quote annuali di pari importo.
In alternativa alla detrazione d’imposta 75%, è possibile optare per lo sconto in fattura e cessione del credito fino al 31 Dicembre 2024. Di seguito elenchiamo importi massimali ammissibili:
- fino a 50 mila euro per unità immobiliari di edifici plurifamiliari indipendenti e con uno o più accessi autonomi dall’esterno
- 40 mila euro moltiplicati per il numero di unità immobiliari che compongono l’edificio (per gli stabili composti da 2 a 8 unità immobiliari)
- 30 mila euro moltiplicati per il numero di unità immobiliari che compongono l’edificio (per gli stabili composti da più di 8 unità immobiliari)
Per usufruire di questo bonus è necessario attenersi a quanto indicato nel DM 236/1989, dove sono espressamente indicati gli interventi e le caratteristiche delle opere volte ad eliminare o superare la presenza di barriere architettoniche, tra cui le indicazioni riguardanti serramenti e infissi:
- per i serramenti esterni, le ante mobili devono potersi muovere con una pressione non superiore a 8 kg
- l’altezza delle maniglie di finestre e portefinestre deve essere compresa tra i 100 e i 130 centimetri dal suolo
- interruttori e dispositivi di automazione ad un’altezza dal suolo compresa tra 100 e 130 centimetri
- lo spigolo vivo delle finestre deve essere sagomato per evitare infortuni
- la luce netta di porte luce e portoncini deve essere di almeno 80 centimetri per l’accesso principale e di 75 cm per quelle interne
- l’altezza da terra delle maniglie delle porte deve essere compresa tra gli 85 e i 95 centimetri
- la soglia ribassata (il gradino in ingresso) per le portefinestre deve essere minore o uguale a 2,5 cm
Questi adeguamenti dovranno essere asseverati, da un tecnico abilitato che attesti il rispetto dei requisiti del decreto.
Cerca subito un rivenditore di serramenti I Nobili!
Iniziativa disponibile presso i nostri Spazio I Nobili e i migliori Partner.