Quando si pensa ai serramenti (finestre, porte‐finestre, scorrevoli), spesso l’attenzione ricade sui profili, sul vetro o sul design estetico. Tuttavia, ciò che “sta dietro le quinte”, ovvero la ferramenta, è il vero cuore meccanico dell’infisso. Nella strategia produttiva de I Nobili, la scelta e l’integrazione della ferramenta rivestono un ruolo centrale nel garantire prestazioni affidabili, sicurezza e durabilità nel tempo.

Perché la ferramenta è fondamentale

La ferramenta non è un semplice accessorio: è il sistema meccanico che permette movimento, tenuta, regolazione e resistenza agli sforzi. In particolare:

  • con materiali rigidi come l’alluminio, che non tollerano deformazioni, ogni imperfezione nella meccanica si traduce subito in attriti, rumori, usura o peggioramento della scorrevolezza.
  • una ferramenta mal dimensionata o di bassa qualità può causare carichi sbilanciati, punti di sforzo localizzati e deterioramento anticipato dei dispositivi.
  • al contrario, una ferramenta selezionata con cura, testata in abbinamento ai profili, in grado di distribuire forze in modo armonico, contribuisce a garantire fluidità, stabilità e durata nel tempo.

In altre parole: il profilo, il vetro e il design possono essere eccellenti, ma se la ferramenta è sottodimensionata o poco affidabile, tutto il sistema “cede” nel tempo.

I criteri per una ferramenta di qualità

Per distinguere una ferramenta di alto livello, è utile verificare una serie di caratteristiche tecniche che ne attestano l’idoneità:

  • Portata e cicli di durata: una buona ferramenta deve essere dimensionata per resistere a migliaia (o decine di migliaia) di cicli di apertura e chiusura senza cedimenti né deformazioni.
  • Regolabilità post‐posa: dopo l’installazione, possono manifestarsi piccoli assestamenti dell’edificio o degli infissi. Una ferramenta ben concepita consente regolazioni millimetriche anche a lavoro ultimato, per riallineare anta e telaio senza dover intervenire in modo invasivo.
  • Compatibilità con sistemi di sicurezza: è importante che la ferramenta consenta l’integrazione di dispositivi antieffrazione, come nottolini a fungo, riscontri multipli, piastre antitrapano, ecc. La classe di resistenza all’effrazione (ad esempio RC1, RC2) è strettamente legata alla qualità e alla progettazione della meccanica integrata.
  • Estetica e discrezione: le tendenze moderne richiedono che il sistema meccanico non interferisca visivamente con il design: ferramenta a scomparsa, meccanismi minimizzati e integrati con le linee del serramento sono preferibili per mantenere un aspetto pulito.
  • Funzionalità avanzate e domotica: una ferramenta moderna deve essere predisposta per funzionalità come la microventilazione (compresa apertura “a vasistas”), chiusure automatizzate o comandi domotici, senza sacrificare robustezza e precisione.

Il ruolo della ferramenta nella sicurezza

La protezione contro i tentativi di effrazione è uno degli aspetti più critici per un infisso. È qui che la ferramenta gioca un ruolo determinante:

  • Normative come la UNI EN 1627 definiscono classi di resistenza (RC) che indicano la capacità del serramento di opporre resistenza ad attacchi meccanici (calci, leve, cacciaviti, ecc.).
  • Una ferramenta ben concepita rende possibile l’ottenimento di classi RC1 o RC2, integrando elementi come: nottolini a fungo, punti di chiusura multipli, piastre in acciaio, sistemi antitrapano e vetri stratificati di sicurezza.
  • Anche la maniglia può contribuire alla sicurezza: sistemi anti-manipolazione o a blocco possono essere integrati nella meccanica per aumentare la resistenza complessiva.

In un progetto firmato I Nobili, la scelta della ferramenta avviene sempre con un occhio alla sicurezza integrata, e non come elemento aggiuntivo da “montare”: viene concepita come parte del sistema stesso.

Come I Nobili affronta la scelta della ferramenta

Per un’azienda come I Nobili, che mira a offrire serramenti di elevata qualità, la ferramenta non è un elemento marginale, ma un pilastro strategico:

  • Selezione di partner affidabili: I Nobili collabora con produttori di ferramenta certificata, testata secondo standard internazionali, per garantire compatibilità, efficienza e durata.
  • Test in sinergia con i profili: ogni componente meccanico viene valutata in combinazione con i profili in uso, per evitare incoerenze funzionali ed effetti negativi dovuti a scelte incongrue.
  • Integrazione progettuale: la ferramenta è integrata fin dal progetto del serramento, non viene aggiunta ex post. Questo significa che apertura, chiusura, sistemi antieffrazione, estetica e funzionalità avanzate (microventilazione, domotica) sono valutati sinergicamente.
  • Supporto tecnico e personalizzazione: I Nobili offre supporto a progettisti e installatori, con schede tecniche, indicazioni di configurazione, e la possibilità di adattare le soluzioni meccaniche al contesto specifico del cantiere.

I vantaggi per il cliente

Scegliere serramenti I Nobili dotati di ferramenta di qualità significa offrire al cliente un insieme di vantaggi concreti:

  • Durata e affidabilità: meccanismi che resistono nel tempo senza degradarsi.
  • Scorrevolezza continua: assenza di rumori, giochi, attriti.
  • Sicurezza elevata: protezione attiva contro tentativi di effrazione.
  • Prestazioni costanti: tenuta all’aria, isolamento termico e acustico stabili nel tempo.
  • Estetica incontaminata: meccanismi “invisibili” che non deturpano il design del serramento.
  • Flessibilità di impiego: possibilità di integrare funzioni moderne come automazione, ventilazione controllata.

I vantaggi per acquistare infissi I Nobili

Ecobonus/Bonus Ristrutturazioni
Per il 2025 confermati Ecobonus e Bonus Ristrutturazioni che permettono di detrarre il 50% della spesa in 10 anni come detrazione IRPEF.

Finanziamento
È possibile dilazionare il pagamento dell’acquisto in comode rate. Scopri come.

Cerca subito un rivenditore di serramenti I Nobili!

     

    PERCHÉ CERCHI NUOVI INFISSI?

    QUALE TIPOLOGIA DI INFISSO CERCHI?

     

    Ho letto e compreso le condizioni sulla Privacy Policy.